BEAUTIFICATION DEGLI SPAZI ARCHITETTONICI INTERNI ED ESTERNI

LA BEAUTIFICATION DEGLI SPAZI ARCHITETTONICI INTERNI ED ESTERNI

IL CONVEGNO

Giovedì 11 luglio pressso Ca’ Tron, sede dell’università Iua di Venezia, si è tenuto l’incontro “La beautification degli spazi architettonici interni ed esterni”, organizzato da Rete di Imprese Luce in Veneto, in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, l’Ordine degli Architetti PPC di Venezia e con il patrocinio della Regione Veneto, stato accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC di Venezia e si è svolto nell’ambito del progetto «SHAPE-THE-LIGHT»  con l’obiettivo di promuovere la co-creazione e il networking tra i professionisti del lighting design potenziando il settore creativo europeo.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 70 persone tra cui architetti, lighting designer, professori, studenti, artisti e aziende che hanno avuto l’opportunità di approfondire tematiche sull’uso della luce e sulla composizione degli ambienti.

saluti introduttivi

L’incontro si è aperto con i saluti introduttivi del Prof. Benno Albrecht, Rettore dell’Università IUAV di Venezia, dell’Arch. Roberto Beraldo, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Venezia e dell’Ing. Alberto Sozza, Presidente della Rete di Imprese Luce in Veneto a testimonianza della crescente collaborazione tra le Istituzioni accademiche, professionali e imprenditoriali nel campo del lighting design.

SHAPE-THE-LIGHT DEEP DIVE LEARNING WORKSHOP:
i TREND DI DESIGN DEGLI APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE

Il primo intervento ha visto il prof. Alberto Bassi, critico del design e professore presso l’Università Iuav di Venezia, esaminare la storia del design, evidenziando come la costanti miniaturizzazione degli apparecchi di illuminazione, resa possibile da sorgenti luminose sempre più compatte, permetta di migliorare la beautification degli spazi esterni ed interni.

IL RUOLO DEI LIGHTING DESIGNER NELLA COMPOSIZIONE DELLA LUCE

L’architetto Carolina De Camillis, lighting designer, ha evidenziato come i temi della sostenibilità, dell’eco design e dell’illuminazione umano-centrica, insieme a un sapiente uso artistico della luce, rendano sempre più importante il ruolo dei lighting designer nella valorizzazione degli spazi architettonici e nei nuovi concept di smart cities. L’intervento è stato ulteriormente arricchito con esempi relativi alla valorizzazione del patrionio culturale, con particolare focus sui siti romani a Roma.

FIRESIDE CHAT: WOMEN IN LIGHTING INDUSTRY

CONFRONTO CON IL PUBBLICO IN MERITO AL RUOLO DELLE DONNE NELL’AMBITO PROFESSIONALE DEL LIGHTING DESIGNER

L’incontro si è chiuso con un dibattito moderato dalla dott.ssa Antonella Venza, Cluster Manager della Rete di Impese Luce in Veneto, sul tema “Women in Lighting” al quale hanno partecipato: Arch. Carolina De Camillisi lighting designer/AIDI, Silvia Betteto di Elesi Luce srl, Laura Bellia prof.ssa presso l’Università Federico II di Napoli e presidentessa AIDI, Arch. Francesca Cremasco lighting designer/AIDI e Arch. Silvia Codato di Bongiana Architetture.

La tavola rotonda ha stimolato una vivace discussione e la partecipazione del pubblico sul tema del ruolo dell donna nell’ambito professionale del lighting design.

CONCLUSIONE LAVORI E NETWORKING COCKTAIL

Il convegno si è chiuso con un networking nei giardini del Palazzo, nel quale i partecipanti hanno potuto confrontarsi, scambiare idee e creare nuove connessioni professionali.

_XH15186
Condividi

Post Correlati