PROGETTO «CYBER SECURE LIGHT – Cyber Secure IoT Lighting and Home Automation systems for Smart Building» (Programma COSME)
«CYBER SECURE LIGHT» (PROGRAMMA COSME) – evento finale e b2b matchmaking
12 Gennaio 2021
Il 12 gennaio 2021 si è tenuto l’evento finale del progetto «CSL – Cyber Secure Light» volto a mostrare i progetti pilota, dando loro l’opportunità di spiegare i problemi di sicurezza informatica ai fornitori di tecnologia. In una seconda sessione è stato possibile realizzare un Matchmaking B2B con fornitori di tecnologia mostrando le loro soluzioni per i problemi di sicurezza informatica nei settori target.
Tra i progetti pilota sono stati presentati: “Controllo vocale interattivo elettronico per illuminazione” da parte di Nectogroup Srl e “Controllo temperatura colore LED bianco sintonizzabile tramite comunicazione Zigbee” da parte di Waypoint Srl in collaborazione con Light Cube Srl.
https://cybersecurelight.eu/pilot-projects-showcase-and-final-event/
«CYBER SECURE LIGHT» (PROGRAMMA COSME) – SERVIZIO DI ASSISTENZA E TRASFERIMENTO DI KNOW-HOW SUL TEMA DELLA CYBER SECURITY
23 Gennaio 2020
Le PMI interessate potranno inviare, entro il 10 febbraio 2020, la loro idea progettuale che richieda una consulenza tecnica in merito a problematiche legate alla Cyber Security.
Le idee progettuali selezionate dai partner del progetto CSL riceveranno un’assistenza personalizzata per:
– valutare la fattibilità e cantierabilità del progetto
– collaborare con fornitori o centri di ricerca specializzati nella Cyber Security (in particolare con il partner francese specializzato in sicurezza e tecnologie di identità digitale reti mobili e IoT POLE SCC https://www.pole-scs.org/en/)
– accrescere le opportunità di inserimento nel mercato
– valutare la disponibilità di investimenti dell’idea di business proposta e
– proporre l’idea progettuale a potenziali investitori privati
– definire eventuali accordi commerciali tra le parti, qualora siano coinvolte più aziende
– approfondire le tematiche legate alla proprietà intellettuale
– valutare i finanziamenti locali ed europei a supporto dell’idea progettuale
Per ricevere la documentazione per la predisposizione delle idee progettuali è possibile contattare la Rete di Imprese Luce in Veneto al numero 049 9350457 o via mail all’indirizzo info@luceinveneto.com
Per maggiori informazioni sul progetto e i partner del progetto CSL www.cybersecurelight.eu
«CYBER SECURE LIGHT» (PROGRAMMA COSME) – QUESTIONARIO
17 Gennaio 2019
Luce in Veneto intende coinvolgere le PMI venete del settore smart lighting nel progetto europeo CYBER SECURE LIGHT 2018/2020 (COSME) tramite la compilazione, entro il 12 febbraio 2019, di un breve questionario (tempo compilazione: 15 minuti) disponibile tramite il link: https://www.survio.com/survey/d/G2T8T1Q7C6T7O1J6B
Il progetto è finalizzato a sviluppare una strategia congiunta per rafforzare le competenze e le conoscenze dei cluster e dei loro associati in ambito di cyber sicurezza legata all’illuminazione intelligente nel settore smart building.
La prima fase è incentrata sulla mappatura delle opportunità di collaborazione tra cluster e aziende. A tale scopo Luce in Veneto intende raccogliere i fabbisogni specifici delle aziende locali in ambito di trasferimento tecnologico, gestione dell’innovazione e di collaborazione internazionale per poter impostare i percorsi personalizzati di formazione e networking.
I risultati della consultazione verranno pubblicati solo in forma aggregata e non attribuibile. Le aziende che parteciperanno al questionario potranno essere coinvolte in modo prioritario nei percorsi previsti nelle fasi successive del progetto.
Per ulteriori informazioni: Rete di Imprese Luce in Veneto tel 049 9350457 – mail info@luceinveneto.com
«cyber secure light» (PROGRAMMA COSME) – kick-off meeting
05-06 Novembre 2018
Il 5 e 6 novembre 2018 i partner del progetto europeo CYBER SECURE LIGHT (2018-2020) si sono incontrati a Venezia durante la riunione di avvio del progetto per avviare ufficialmente l’implementazione delle attività e creare le giuste condizioni per lavorare insieme per i prossimi 2 anni.
Per maggiori informazioni sul progetto www.cybersecurelight.eu