Locandina generale Micro Festival dell'Abitare 2025
Immagine raffigurante l’allestimento della mostra centrale del Microfestival dell’Abitare 2025 a Padova, con visitatori e opere di interior e visual design realizzate da studenti IUAV, ospitata al Centro Culturale Altinate. Un momento di confronto tra accademia, imprese e cittadinanza.

Microfestival dell’Abitare 2025

Una riflessione innovativa sull’abitare contemporaneo

Il Microfestival dell’Abitare 2025 è un progetto culturale nato dall’attività laboratoriale dell’Università IUAV di Venezia, giunto alla sua terza edizione. L’evento si svolgerà a Padova dal 7 al 18 maggio 2025, con sede principale al Centro Culturale Altinate / San Gaetano, insieme ad altri spazi cittadini dedicati.

Il Festival rappresenta un’occasione unica per esplorare il tema dell’abitare contemporaneo come pratica culturale, sociale e progettuale. Non solo architettura e design degli spazi, ma anche rigenerazione urbana, relazioni, comunità e innovazione.

Locandina generale Micro Festival dell'Abitare 2025

La mostra e gli eventi principali

Cuore del Festival sarà una mostra pubblica che raccoglie i lavori di interior e visual design realizzati dagli studenti IUAV. A essa si affiancheranno:

  • Talk e incontri

  • Performance e laboratori

  • Presentazioni con istituzioni, università, imprese e cittadini

Il Microfestival dell’Abitare 2025 promuove così un dialogo collettivo sul futuro dell’abitare e della convivenza urbana.

il Tema dell’edizione 2025: Cura e Desiderio

Il pay-off di quest’anno, “Cura e Desiderio”, vuole sottolineare due concetti chiave su cui gli ospiti saranno invitati a riflettere:

  • Cura dei luoghi, delle persone e delle preesistenze urbane, come pratica fondamentale per costruire comunità inclusive e sostenibili.
  • Desiderio come forza generativa, capace di immaginare e creare nuovi scenari di convivenza e nuovi modelli di domesticità.

Partendo dai temi di ospitalità e dall’archivio dei gesti e delle azioni, il Festival offrirà molteplici letture su come gli spazi possono essere reinterpretati attraverso la cura e la spinta propulsiva del desiderio.
Tra le attività previste anche un laboratorio di autocostruzione, che esplorerà la possibilità di immaginare “domesticità aperte”, luoghi abitativi flessibili e comunitari.

Luce in Veneto supporta il festival

Il Festival del Microfestival dell’Abitare 2025 verrà organizzato con la collaborazione della Rete di Imprese Luce in Veneto.

Collaborare a questa iniziativa significa per la Rete:

  • Promuovere la connessione tra imprese, università e territorio.
  • Investire nella crescita culturale e sociale delle comunità locali.
  • Valorizzare la creatività delle nuove generazioni e il potere rigenerativo del design.
  • Contribuire attivamente alla riflessione sull’innovazione urbana attraverso la propria esperienza nel settore dell’illuminazione di qualità.

Attraverso questa collaborazione, Luce in Veneto riafferma il proprio impegno verso una visione condivisa, inclusiva e sostenibile dell’abitare contemporaneo.

Programma Micro Festival dell'Abitare 2025

Eventi in evidenza con Luce in Veneto

🗓️ Mercoledì 7 maggio – Centro Culturale Altinate

Ore 17.30 – Opening Mostra e Presentazione del Festival

Opening mostra Guerrilla Lab-Matsuri#03 e presentazione del Microfestival dell’Abitare
Con i saluti istituzionali del Presidente della Rete di Imprese Luce in Veneto, Alberto Sozza.

🗓️ Giovedì 8 maggio – Unobis

Ore 19.30 – Talk “I progetti della luce e le sue declinazioni nell’arte” – New Gestures: Progettare nuove gestualità contemporanee”

Evento finale del Performance Lab locale realizzato da Luce in Veneto nell’ambito del progetto europeo SHAPE-THE-LIGHT (Creative Europe) con approfondimento sul ruolo della luce nel design contemporaneo.

Talk moderato dal designer industriale Cesare Bizzotto, fondatore dell’azienda FROM LIGHTING SRL aderente alla Rete

🗓️ Sabato 10 maggio – SOUx Padova

Ore 19.30 – “Light4Art” Guerrilla Lighting Experience

Evento organizzato da Luce in Veneto nell’ambito del progetto europeo SHAPE-THE-LIGHT (Creative Europe) volto a sperimentare in modo educativo e ludico il potenziale espressivo della luce

Con la collaborazione del Lighting designer Roberto Corradini

PER MAggiori informazioni:

📩 guerrillalab.microfestival@gmail.com
📱 Oppure invia un DM su Instagram a @guerrilla.lab

Condividi

Post Correlati