

VENETIAN SMART LIGHTING AWARD – X EDIZIONE
Dieci anni di luce tra design, visione e territorio
Si è conclusa con straordinaria partecipazione e un’emozionante celebrazione la decima edizione del Venetian Smart Lighting Award, premio ideato dalla Rete di Imprese Luce in Veneto (LIV) per riconoscere le eccellenze italiane nel campo dell’illuminazione. Una serata che ha intrecciato design, cultura e innovazione, nella cornice affascinante della Villa Veneta Ca’ Marcello.
Il convegno: luce, visione e spazio
Nel pomeriggio, all’interno del salone principale di Villa Cà Marcello, si è tenuto il convegno “La forma della luce: design, visione e spazio”, che ha aperto ufficialmente la giornata con i saluti istituzionali del Consigliere dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova Andrea Sarno. Promosso da Luce in Veneto con il supporto della Regione Veneto, dell’Università Iuav di Venezia, della Casa del Made in Italy e dell’Associazione per il disegno industriale (ADI), l’evento ha proposto riflessioni sul valore strategico del design nel settore illuminotecnico.
Due relazioni principali hanno guidato il dibattito: l’Ing. Roberto Santolamazza, Presidente ADI Veneto e Trentino Alto Adige, ha presentato esempi virtuosi di sinergia tra progettisti e imprese; l’Arch. Paolo De Lucchi, lighting designer, ha offerto una visione umanistica del progetto luce tra spazio, società e tecnologia.
Light Design Village Preview, un’anteprima del futuro hub per il lighting
Un momento significativo, nel corso della giornata, è stato dedicato al progetto del Light Design Village, un nuovo laboratorio che sorgerà a fianco della sede di Luce in Veneto. Il progetto mira a diventare un centro di riferimento per il settore, dove ricerca, sperimentazione e formazione convivranno in uno spazio dedicato a sostenibilità, digitalizzazione e prototipazione.
L’allestimento ha mostrato in anteprima la struttura del futuro centro, sottolineandone la vocazione a diventare hub di dialogo tra imprese, designer, università e centri di ricerca. Il Village si configurerà come un motore di sviluppo per l’intero comparto, non solo come luogo fisico ma come piattaforma aperta alla contaminazione tra creatività e tecnologia.
La serata e le premiazioni
La serata si è svolta nel giardino retrostante di Villa Ca’ Marcello, in un’atmosfera suggestiva immersa in luci soffuse, installazioni luminose e arredi eleganti, pensati per valorizzare lo spazio e creare un contesto accogliente e ispirato. Un progetto curato nei dettagli, frutto dell’impegno organizzativo della Rete di Imprese Luce in Veneto.
Durante la cena di gala, introdotta dalla presenza dell’Assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato, è stato rinnovato il sostegno al progetto delle Reti Innovative Regionali (RIR), considerate strategiche per la competitività del Veneto.
Nel corso della serata sono stati ringraziati anche gli sponsor, i media partner, i patrocini istituzionali e tutte le organizzazioni pubbliche e private che, nel corso degli anni, hanno sostenuto e accompagnato la crescita del premio.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto alle aziende partecipanti, protagoniste tanto della cerimonia quanto della cena: perché, prima ancora che una competizione, il VSLA è un’occasione di incontro e dialogo per tutta la community del lighting, un momento di aggregazione prezioso per condividere esperienze, visioni e obiettivi comuni.
I vincitori della X edizione Venetian Smart Lighting Award 2025
La serata di gala della X edizione del Venetian SmartLighting Award è stata un grande successo reso possibile anche grazie al lavoro attento, rigoroso e appassionato delle due giurie che hanno valutato i progetti finalisti.
La Giuria Tecnica, composta da lighting designer indipendenti, esperti del settore, architetti e docenti del mondo accademico, ha selezionato i vincitori analizzando ogni proposta secondo criteri di estetica, design e funzionalità, e grado di innovazione. Un compito complesso che ha richiesto sensibilità e competenza tecnica.
Da sinistra: PAOLO DE LUCCHI, Caterina Colle, Fausto Martin, Susanna Antico, Alberto Bassi
La Giuria del Premio Stampa “Silvano Oldani”, costituita da giornalisti di settore, ha premiato la capacità comunicativa delle aziende finaliste, valutando strategia, visibilità e impatto della comunicazione.
Da sinistra: Federico Galluzzi, Mariella Di Rao, Roberta Battocchio, Chiara Bellocchio, Alexander Indorato
A entrambe le giurie, va il nostro più sincero ringraziamento per l’impegno, la serietà e la passione con cui hanno contribuito a rendere questa edizione davvero speciale.
MIGLIORE LAMPADA DECORATIVA PER USO CONTRACT
ARCADE – HENGE
Arcade è una lampada modulare personalizzabile, realizzata con materiali pregiati come vetro di Murano e titanio.
Unisce estetica elegante e funzionalità, offrendo scenari luminosi raffinati e scenografici.
Pensata per il settore contract, si distingue per la forma scultorea e la versatilità applicativa, suggerendo ulteriori sviluppi in contesti professionali diversificati.
Consegna il premio Skeinholding Srl Società Benefit, main sponsor VSLA25.
MIGLIORE LAMPADA DI DESIGN CHE ATTIVA L’INNOVAZIONE
dondolina – zafferano
Dondolina è una lampada portatile dal design ludico e affettivo, pensata per uso interno ed esterno.
La sua instabilità calcolata la rende unica e stimolando l’interazione.
Regolabile in intensità e temperatura, unisce ergonomia e coinvolgimento sensoriale.
Più che un oggetto tecnico, è qualcosa di più: un compagno luminoso che rompe gli stereotipi, offrendo relax e poesia attraverso il suo ondeggiare dinamico.
Consegna il premio Venice Design Week, PARTNER VSLA25.
MIGLIORE LAMPADA PER USO SPECIALE
BE MY SUN – ATENA LUX
Be My Sun è una lampada terapeutica che combina luce e suono per stimolare la percezione sensoriale e favorire la funzione cognitiva.
Pensata per ambienti sanitari, unisce estetica accogliente e tecnologia avanzata, offrendo benessere anche a chi è in salute.
La sua luce diffusa e rassicurante la rende adatta a spazi inclusivi, rivelandosi più di un oggetto tecnico: è uno strumento empatico e rigenerante.
Consegna il premio DALI Alliance, sponsor VSLA25.
MIGLIORE SOLUZIONE SULLA LUCE CHE SCOMPARE – “INVISIBLE LIGHT”
TOCCO STAND / UP / OVER – AD ILLUMINAZIONE
Tocco è un sistema luminoso modulare, orientabile e personalizzabile, che integra la luce nella struttura architettonica con eleganza e discrezione.
Progettato per comfort visivo e facilità d’installazione, si distingue per pulizia formale e finiture ricercate.
La sua essenzialità lo rende versatile e adatto a molteplici contesti, diventando un gesto luminoso sobrio ma identitario.
Consegna il premio Casambi, sponsor VSLA25.
CREATIVE LIGHT
try to breathe
Realizzata con plastica recuperata e upcycled, Try to Breathe simula alghe che si muovono con il passaggio delle persone, sensibilizzando sul tema dell’inquinamento marino.
Un progetto che fonde design, sostenibilità e attivismo.
Complimenti gli studenti di Scuola Italiana Design (SID) per aver realizzato questa opera illuminotecnica sperimentale.
Consegna il premio Alberto Sozza, presidente della Rete di Imprese Luce in Veneto
Una nuova sinergia tra Luce in Veneto e Venice Design Week

Novità assoluta di questa edizione è la nuova partnership tra la Rete di Imprese Luce in Veneto e Venice Design Week. Durante la cerimonia del 10 luglio, Venice Design Week ha consegnato il premio della categoria “Migliore lampada di design che attiva l’innovazione”, premiando la lampada Dondolina dell’azienda Zafferano.
Il progetto vincitore potrà essere esposto durante la Venice Design Week 2025, in programma dall’11 al 19 ottobre. La collaborazione nasce con l’intento di promuovere il dialogo tra design e innovazione, offrendo visibilità e connessioni internazionali alle aziende del territorio.
premio stampa “silvano oldani”
zafferano
Zafferano comunica in modo innovativo e divertente con un linguaggio giovane ed elegante, valorizzando un design che unisce armonia, funzionalità, emozione e innovazione.
Utilizza una strategia multicanale coerente, con elementi narrativi differenziati ma allineati al prodotto.
Il sito offre una user experience lineare e orientata alla conversione. Il naming del prodotto candidato quest’anno è distintivo e coerente con il tone of voice rilassato.
Sui social, immagini e reel generano engagement e rafforzano il brand.
Consegna il premio Mariella Di Rao, direttrice della rivista LUCE.
Una community in crescita
In questi dieci anni il VSLA ha costruito una rete solida di aziende, professionisti, designer e giovani talenti. La X edizione ha confermato il valore culturale e industriale del premio, che continua a rappresentare un laboratorio di idee, visioni e progettualità condivise per il futuro della luce.