

Progetto LUMINA: innovazione e sostenibilità per il futuro dell’illuminazione intelligente
Siamo lieti di comunicare che, con nota ufficiale del 24 febbraio 2025, la Regione del Veneto ha dichiarato ammissibile al finanziamento il progetto mono-RIR dal titolo “Sviluppo e digitalizzazione di apparecchi di illuminazione innovativi e sostenibili” (LUMINA). L’iniziativa, presentata il 1° ottobre 2024 dalla RIR Venetian Smart Lighting, rientra nell’ambito del Bando DGR 729/2024 – Azione 1.1.4 del PR Veneto FESR 2021-2027, volto a sostenere progetti di ricerca industriale e innovazione tecnologica promossi da Reti Innovative Regionali e Distretti produttivi.
Il riconoscimento rappresenta un importante risultato per il sistema produttivo veneto e segna l’avvio di un percorso strategico orientato alla digitalizzazione, sostenibilità e innovazione nel settore dell’illuminazione.
Obiettivi strategici del progetto LUMINA
Il progetto LUMINA si propone di sviluppare nuove soluzioni tecnologiche avanzate per il settore dell’illuminazione decorativa e tecnica, con particolare attenzione a:
- Innovazione del design di prodotto
- Digitalizzazione dei sistemi di controllo e gestione della luce
- Sostenibilità ambientale dei materiali e dei processi produttivi
- Efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale
L’iniziativa è volta a creare apparecchi di illuminazione intelligenti in grado di rispondere alle sfide del mercato contemporaneo, promuovendo un modello produttivo più responsabile, flessibile e integrato con le tecnologie digitali.
Partenariato e rete di collaborazione
Il progetto coinvolge un ampio partenariato composto, oltre a Luce in Veneto in qualità di capofila, da 12 imprese appartenenti alla RIR Venetian Smart Lighting e due istituzioni accademiche: l’Università IUAV di Venezia e l’Università degli Studi di Padova. La rete collaborativa è così composta:
Aziende partner:
Luce in Veneto (capofila) | Light Cube Srl | Ailis Srl | &’ Costa Srl | Digital Green Jobs Srl | Elesi Luce Srl | Engi Srl | From Lighting Srl | Kazan Srl | Nectogroup Srl | Olev Srl | Patrizia Volpato Srl | Vetrart Snc
Enti di ricerca:
- Università IUAV di Venezia (ODR1 – IUAV)
- Università degli Studi di Padova (ODR2 – UNIPD)
Questa rete multidisciplinare garantirà lo sviluppo di soluzioni integrate che uniscano design, ingegneria, tecnologia e sostenibilità, con un approccio orientato alla ricerca industriale e allo sviluppo sperimentale.
Attività previste e tempistiche
La prossima riunione di coordinamento scientifico si terrà il 17 aprile 2025. In tale occasione saranno delineate le strategie di sviluppo e i principali work package del progetto con i partner tecnici di progetto