


L’occupazione alberghiera sale al 63% nel primo trimestre 2025 in Arabia Saudita
Crescita del settore alberghiero saudita e nuove opportunità per il design illuminotecnico
Nel primo trimestre del 2025, il settore alberghiero saudita ha registrato segnali di forte dinamismo, con un tasso di occupazione degli hotel salito al 63% rispetto al 60,9% dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento è stato trainato da eventi stagionali, flussi di pellegrinaggio e dalla crescente attrattività del turismo leisure.
Tendenze chiave del mercato hospitality
Hotel
Il tasso di occupazione è cresciuto, mentre la tariffa media giornaliera si è attestata a 477 riyal sauditi (circa 127 euro), in leggero calo rispetto all’anno precedente (-3,4%). La permanenza media degli ospiti è rimasta stabile a 4,1 notti.
Serviced apartments e altre strutture
L’occupazione è scesa al 50,7% (-3,8 punti percentuali), ma la tariffa media giornaliera è aumentata del 7,2%, raggiungendo i 209 riyal. La durata media del soggiorno si è ridotta a 2,1 notti.
Andamento città per città
Makkah e Madinah hanno registrato forti incrementi, mentre Riyadh ha visto un calo sia nell’occupazione sia nelle tariffe. Jeddah ha mostrato risultati misti, confermando la necessità di strategie mirate per valorizzare il settore.
Impatto economico e occupazionale
Investimenti e Vision 2030
L’Arabia Saudita punta a 150 milioni di visitatori annui entro il 2030, con oltre 1.000 miliardi di dollari destinati a nuove infrastrutture e attrazioni, tra cui progetti iconici come il Red Sea e NEOM.
Spesa turistica
Nei primi tre mesi del 2025, i turisti internazionali hanno speso 49,37 miliardi di riyal, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente. Il saldo della bilancia dei viaggi è cresciuto dell’11,7%.
Occupazione
Gli addetti al turismo hanno raggiunto quota 983.253 (+4,1%), con una presenza femminile del 13,2%. Il settore rappresenta il 5,4% dell’occupazione nazionale e l’8,1% di quella privata.
Opportunità per il design dell’illuminotecnica
L’espansione e la diversificazione dell’offerta ricettiva saudita, sostenuta da investimenti record e dalla crescita dei flussi turistici, aprono nuove prospettive per le aziende italiane del settore illuminotecnico e dell’interior design:
- Nuove strutture e riqualificazione: L’aumento della domanda di hotel di alto profilo e spazi hospitality innovativi richiede soluzioni di illuminazione efficienti, flessibili e sostenibili, capaci di valorizzare l’esperienza degli ospiti e rispondere alle esigenze di design contemporaneo.
- Progetti iconici: Le grandi iniziative come NEOM e il Red Sea Project rappresentano vetrine internazionali per tecnologie avanzate di illuminazione architettonica e sistemi integrati per il benessere e la sicurezza.
- Sostenibilità: L’attenzione crescente all’efficienza energetica e alla qualità degli ambienti interni rende strategico l’apporto di soluzioni smart lighting, sia per nuove costruzioni che per la riqualificazione di strutture esistenti.
Le imprese italiane del comparto possono cogliere queste opportunità proponendo competenze, innovazione e design made in Italy per contribuire alla trasformazione degli spazi hospitality in Arabia Saudita, in linea con i trend globali di sostenibilità, comfort e valorizzazione estetica.